Passa ai contenuti principali

INVALSI e i Balilla del mercato

«Il regime totalitario è caratterizzato soprattutto dal tentativo di controllare capillarmente la società in tutti gli ambiti di vita, imponendo l'assimilazione di un'ideologia: il partito unico che controlla lo Stato non si limita cioè a imporre delle direttive, ma vuole mutare radicalmente il modo di pensare e di vivere della società stessa. 
Un ruolo fondamentale in tal senso è svolto dalla scuola e dai mass
media.»  https://it.wikipedia.org/wiki/Totalitarismo.



«Avrò sempre abbastanza soldi per vivere», «Riuscirò a comprare le cose che voglio», ..., PER NIENTE, POCHISSIMO, POCO. ABBASTANZA, MOLTO, TOTALMENTE: Metti una crocetta su un solo quadratino. 
No, non è uno scherzo ma una domanda somministrata da INVALSI agli alunni/e di quinta elementare. 

È iniziato tutto con la condivisione su un gruppo Whatsapp della foto di una
domanda del questionario studenti destinato agli allievi di quinta elementare.
La successiva condivisione su Facebook ha innescato una diffusione virale che si è propagata anche a Twitter e infine ai maggiori quotidiani: la Stampa, Corriere della Sera, Repubblica. Persino il Caffè di Gramellini.

Che la base scientifica dei test INVALSI sia fragile è qualcosa che può sfuggire al grande pubblico.

Ma quando vieni messo di fronte a queste domande, diventa chiaro l’asfittico sfondo ideologico di questo ingombrante e costoso apparato valutativo.

Link per firmare l'appello:"Fermiamo la trasformazione della scuola in azienda"
Gruppo Facebook di Roars (10 maggio, 8:13): Scuole elementari: domanda del questionario personale INVALSI.
Che ci spieghino IL SENSO di queste domande a bambini dai 6 ai 10 anni.
Tweet di Redazione_ROARS (10 maggio, 9:46):
https://twitter.com/Redazione_ROARS/status/994483824041046016

il Fatto Quotidianon(11 maggio): Test invalsi, polemiche per la domanda agli alunni delle primarie: “Da grande avrai soldi e un buon lavoro?”

la Stampa (11 maggio): Invalsi, le domande che frenano la voglia di sognare

Il Corriere della Sera (11 maggio): «Troverai un buon lavoro?». Bufera sulla domanda dell’Invalsi 2018

la Repubblica (11 maggio): Test Invalsi alle elementari: polemica sulla domanda riguardo ai guadagni futuri

Il Caffè di Gramellini (12 maggio, Corriere della Sera): Il bambino azienda

Estratto da "Piccoli imprenditori crescono: i modelli MIUR per le scuole elementari e medie" di Rossella Latempa:
Nell’ottobre scorso, in attuazione del decreto delegato della cosiddetta Buona Scuola sulla valutazione e certificazione delle competenze, nella disattenzione generale e mentre l’opinione pubblica si concentrava su questioni docimologiche (“voto numerico” e “bocciatura si-bocciatura no”) sono stati emanati i modelli nazionali di certificazione delle competenze per gli allievi che concluderanno le scuole elementari e medie a partire dall’estate prossima.

Per i ragazzini delle medie la scheda di certificazione conterrà una parte dedicata alle competenze europee redatta dagli insegnanti ed una parte a cura dell’INVALSI, che registrerà i risultati ottenuti ai test di Matematica,
Italiano ed Inglese, diventando di fatto fonte privilegiata di informazioni pubbliche sui livelli di apprendimento del singolo allievo.

Per i bambini delle elementari la scheda di certificazione è riferita alle otto competenze europee, tra cui proprio quella denominata “spirito di iniziativa e imprenditorialità”, che in Italia è diventata semplicemente “spirito di iniziativa”. La dicitura internazionale compare per esteso, in inglese a carattere ridotto ed in corsivo.

Il legislatore non se l’è sentita,insomma, di associare la parola “imprenditorialità” alla formazione di bambini di 6-10 anni. 

Resta il fatto che i consigli di classe delle varie scuole del Paese dovranno adoperarsi per “testare” la capacità di “realizzare progetti”, essere “proattivi” e capaci di “assumersi le proprie responsabilità” fin da piccoli.

A questo proposito sottolineiamo due aspetti.

Primo: l’enfasi sull’attivismo perenne finalizzato ad un obiettivo, a cui l’imprenditorialità intuitivamente richiama. Fin da bambini infatti, “in una logica di verticalità”, spiega la circolare ministeriale, è importante orientare gli studenti ad “una forma mentis imprenditoriale”, all’“assunzione del rischio” e delle “proprie responsabilità”. Tutte cose utili non solo per diventare imprenditori veri e propri – si chiarisce – ma in qualsiasi contesto lavorativo e di cittadinanza attiva. Il futuro cittadino-imprenditore globale, suggerisce la letteratura economico-educativa internazionale, va costruito fin da piccolo. “Starting strong”, scrive l’OCSE nella recente pubblicazione “Early
Childhood Education and Care”, dove parole nobili come “educazione” e “cura”, non sono più diritti universali dell’infanzia di ciascuno, ma mezzi e strategie finalizzate e re-interpretate in funzione di un obiettivo: “gettare le fondamenta dello sviluppo di skills”.  

Il futuro cittadino transnazionale è “cittadino” solo se “attivo”.
Nei documenti scolastici la parola cittadinanza non esiste più, se non in
concomitanza del termine “attiva”
.

La qualificazione è diventata da qualche tempo necessaria, come se non potesse esistere un cittadino in-attivo, in-competente: un cittadino contemplativo, che non produce nulla. Che gioca, legge, colora, perde tempo. Almeno alle scuole elementari.

Secondo: l’approccio alla realtà, competitiva e perennemente incerta. Il report tecnico del modello Entrecomp si pone il problema pedagogico – come insegnare l’imprenditorialità – in un paragrafo specifico: “la componente conoscenza non rappresenta una sfida per l’educazione imprenditoriale [dunque] metodi come letture o elaborazione delle informazioni non sono appropriati”.

Continua: “elementi di competitività vanno introdotti gradualmente dalla primaria alla secondaria, per dare agli allievi l’opportunità di convalidare le loro idee e l’ambiente imprenditoriale/di start up [in cui operano]”........

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...