Passa ai contenuti principali

Riflessioni sul concetto di Rivoluzione

Si parla spesso ed ancora nella nostra epoca di "rivoluzione". Ma cosa significa oggi rivoluzione? Chi è il rivoluzionario?
di Giovanni Arena


Per rivoluzione si intende un cambiamento radicale delle stretture sociali, a partire dall’ambito scientifico ed economico fino ad arrivare alla sfera politica e sociale.

La rivoluzione nasce dalla presa di coscienza, o dall’esigenza circostanziale, di una determinata situazione storica che in qualche modo necessita di una scossa per sbloccarsi e dar vita ad un nuovo e diverso scorrere degli eventi. 

La rivoluzione è spesso portata avanti da elites fortemente ideologizzate che si servono o semplicemente cavalcano i sentimenti alimentati o alimentatisi all’interno della massa costituita dal popolo.
Nella corso della storia abbiamo assistito a diverse rivoluzioni in differenti ambiti strutturali: dalle rivoluzioni scientifico-tecnologiche, passando per le rivoluzioni economiche fino ai moti rivoluzionari che hanno modificato e dato forma agli impianti politici e sociali che ancora oggi dominano la scena dell’universo occidentale.

Quali sono i caratteri per così dire distintivi di tutte le rivoluzioni che la storia ha ospitato all’interno del proprio corso? 

Possiamo dire che sono almeno due le caratteristiche che storicamente hanno costituito il patrimonio genetico delle rivoluzioni: la tendenza all’innovazione, o in alcuni casi al rinnovamento, e la violenza.
Per quel che riguarda il primo dei due caratteri, la radice stessa del termine rivoluzione suggerisce che rivoluzionario è colui che rovescia, che ribalta, che modifica radicalmente uno status quo.
Ma il termine rivoluzione presuppone quasi sempre la tendenza a cozzare con ciò che mira a cambiare, ad andare allo scontro fisico con il vecchio per imporre il nuovo, a cancellare un passato per aprire una strada verso il futuro. Rivoluzione, in altre parole, non tollera compromessi, non siede al tavolo della diplomazia.
Ad eccezione della “rivoluzione non violenta” di Gandhi, che si oppose alla forza dei dominatori inglesi con una resistenza passiva, tutte le rivoluzioni sono entrate nelle società con passi rumorosi e senza bussare alla porta.

Ma cosa intendiamo oggi per rivoluzione?
Che cosa significa oggi essere rivoluzionari?

E ancora, è appropriato parlare di rivoluzione in un contesto storico nel quale anche coloro che legittimano con parole, opere ed omissioni il sistema dominante si definiscono rivoluzionari? 

Sorgono dunque alcune riflessioni.
Innanzi tutto, come anticipato sopra, il termine rivoluzione, nel mondo moderno, è sulla bocca di tutti.
Si professano rivoluzionari tutti coloro che romanticamente sognano una società diversa, ma nella realtà dei fatti non hanno il reale interesse né la volontà di modificare lo stato di cose.
Anzi, spesso e volentieri posizioni rivoluzionarie fanno parte di una serie di caratteristiche che all’uomo borghese occidentale fa piacere credere di possedere per aumentare di qualche punto la propria autostima.
Altri ancora ne parlano a sproposito, convinti in cuor loro di combattere un sistema di valori che tuttavia alimentano quotidianamente e sconsideratamente.

L’utilizzo del termine rivoluzionario da parte di chi siede in poltrona armato di smartphone e di telecomando, ha prosciugato la linfa vitale del termine quanto della figura del rivoluzionario.

A questo punto potremmo chiederci: conviene, o è possibile, recuperare un genuino concetto di Rivoluzione?
La risposta è negativa.
Se non altro per la questione già brevemente affrontata della matrice violenta insita e storicamente acquisita dal termine stesso di rivoluzione: è impensabile cambiare il mondo al prezzo di sangue e vite umane, ancora una volta.
Ad un concetto in disuso, o potremo dire, eccessivamente utilizzato, e per questo non più utilizzabile, come quello di rivoluzione, si potrebbe sostituire il concetto di conversione.
Conversione intesa non tanto nel senso attribuitogli dal Cristianesimo, bensì da intendersi come rivoluzione di sé; una conversione che indica un moto circolare dell’animo, opposto al prisma aggressivo e spigoloso della rivoluzione intesa come lotta personale e romantica al mondo che ci circonda.

Una conversione, rivoluzione di sé, che si tramuta in azione nel momento in cui diviene esempio, condotta morale, stile di vita. 
L’esempio, forma della conversione, è il più grande atto rivoluzionario.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...