Passa ai contenuti principali

Come la tecnologia blockchain può rivoluzionare anche il settore energetico

Avete mai sentito parlare di Blockchain?
No ? Neppure io, è importante però, osservare e cercare di capire,  per non esserne travolti ,  mi rendo conto che ci troviamo in un momento di cambiamenti straordinari. Abituati ai tempi dell'evoluzione che si è sviluppata prima di internet , da un secolo all'altro , è molto difficile comprendere che tutto questo invece succede in tempi brevissimi !

Per cercare di spiegare in maniera più che appropriata Blockchain bisogna fare da subito un passo in avanti per quello che riguarda il nostro modo di usare Internet. Infatti qui parliamo di Internet,l’Internet delle transazioni in cui vengono usati i ripple.


Grazie alla tecnologia blockchain si sta sviluppando un mercato peer-to-peer in cui ogni device può acquistare e vendere energia automaticamente, senza l’intermediazione di operatori centralizzati.

La tecnologia, si sa, corre molto più veloce della politica e questo è particolarmente vero in Europa: mentre la Commissione Europea si sta ancora chiedendo se puntare di più sulle energie rinnovabili, nel resto del mondo si stanno sperimentando nuovi sistemi che promettono di rivoluzionare l’intero settore energetico.

Stiamo parlando della possibilità di effettuare scambi di energia direttamente tra privati, senza l’intermediazione di operatori centralizzati.

Questo scambio è reso possibile grazie alla tecnologia blockchain, un registro pubblico e condiviso, costituito da una serie di “nodi”, che si aggiorna automaticamente su ciascuno dei nodi che partecipano alla rete.

Tutte le operazioni effettuate con questo sistema sono confermate dai singoli nodi attraverso software di crittografia che verificano un pacchetto di dati definiti a chiave privata, utilizzato per firmare e controllare le transazioni.

Il sistema garantisce così l'identità digitale di chi ha autorizzato gli scambi, senza l’intervento di nessuna autorità centrale: il controllo viene effettuato automaticamente da tutti i nodi della catena (blockchain) e questo meccanismo, in teoria, rende impossibile contraffare una transazione o modificarne una già avvenuta.

Ogni cambiamento nella catena deve ricevere l’approvazione del 51% della potenza di calcolo di tutta la blockchain e se un singolo attore decidesse di modificare una transazione del database, la catena si romperebbe, perché verrebbe a mancare il consenso tra i nodi.

La blockchain, la cui caratteristica principale è quella di eliminare ogni intermediazione, sta già rivoluzionando il mondo finanziario e assicurativo, ma le sue applicazioni si estendono anche ad altri settori tra cui quello energetico.

Secondo il report “Blockchain: Putting Theory into Practice”  pubblicato di recente da Goldman Sachs, tra i 5 possibili usi concreti della tecnologia c’è appunto quello di offrire a tutti la possibilità di vendere energia.

Nel settore energetico l’integrazione tra l’Internet of Things e il sistema blockchain può abilitare un mercato peer-to-peer in cui le apparecchiature possono acquistare e vendere energia automaticamente, in base ai criteri definiti dall’utente.

In futuro, quindi, invece che avere fornitori centralizzati che trasmettono elettricità ad ogni utente, potremmo immaginare un network distribuito che consente alle persone di generare loro stesse energia da vendere sulla rete, attraverso un sistema che garantisce scambi sicuri e trasparenti. Il valore di questo mercato è stimato tra i 2,5 e i 7 miliardi di dollari.

L’esperimento più famoso di applicazione della tecnologia blockchain al settore energetico è quello realizzato a Brooklyn da LO3 Energy che insieme a Consensus System ha creato una piattaforma di trading locale dell’energia, TransActive Grid, che ha permesso la condivisione di energia elettrica tra gli abitanti del quartiere.

LO3 Energy è anche coinvolta nel progetto Brooklyn Microgrid che aiuta i quartieri a gestire l’energia in modo più efficiente. I primi test di transazioni peer-to-peer tra vicini sono stati effettuati con successo lo scorso aprile e hanno attirato l'attenzione di Siemens Siemens che ha annunciato di recente una partership con LO3 Energy per estendere l’esperimento a tutti gli Stati Uniti.

L’Integrazione della piattaforma TransActive Grid con i Siemens Digital Grid permetterà ai gestori dei sistemi fotovoltaici di inviare al microgrid l’energia prodotta in eccesso dai pannelli (e non consumata), per poterla redistribuire e vendere ai vicini attraverso smart contracts. In cambio, i proprietari dei pannelli riceveranno un compenso economico con una soluzione di Smart Home  una soluzione di Smart Home direttamente legata alla produzione e al consumo di energia.

Anche in Olanda è nato un sistema simile a quello di Brooklyn chiamato EcoCoin, gestito da Linux Foundation, mentre in Australia ha preso piede PowerLedger, start-up che ha organizzato una rete che permette ad alcune abitazioni del paese di Busselton di scambiarsi elettricità massimizzando l'utilizzo dell'energia solare raccolta dai moduli FV.

La blockchain di PowerLedger riconosce automaticamente il proprietario di una fonte energetica e gestisce, senza bisogno dell'intervento umano, molteplici accordi di scambio energetico tra i consumatori, che possono rivendere elettricità o comprarla in autonomia, senza dover sottostare ai prezzi di mercato imposti dalle grandi società.

Ma il numero di start-up che stanno sviluppando soluzioni blockchain per il settore energetico è in crescita: esempi come Grid Singularity, SolarCoin, Bankymoon (che in Sud Africa ha creato una rete di contatori intelligenti per ovviare alla crisi delle utility), hanno iniziato a combinare la tecnologia con i sistemi di smart metering, creando prodotti e servizi innovativi che si integrano perfettamente con le nostre abitudini quotidiane.

La compagnia energetica finlandese Fortum offre, ad esempio, soluzioni basate su tecnologia blockchain che permettono ai consumatori di controllare i vari apparecchi presenti in casa collegati ad Internet: con un semplice display si possono visualizzare in tempo reale i consumi elettrici della propria abitazione, ottimizzandoli in modo automatico.

La maggior parte di queste start-up utilizza Etherum, una della piattaforme più famose con una propria criptovaluta (Ether), sullo stile di Bitcoin, che permette l’esecuzione di smart contracts (piccoli programmi che incorporano una logica di business).

La direzione tracciata da tutte queste esperienze è chiara: il sistema elettrico potrebbe diventare un gigantesco network composto da milioni di microreti che interagiscono l'una con l'altra, reagendo automaticamente alla sovrabbondanza di elettricità o al fabbisogno energetico di un'abitazione.

Una vera rivoluzione cui le aziende stanno guardando con attenzione: secondo un recente studio condotto da DENA (Deutsche Energie-Agentur, l’agenzia tedesca per il mercato energetico), il 39% dei dirigenti di aziende che operano nel settore energetico tedesco sostiene che la propria azienda ha intenzione di implementare le blockchain nell’immediato futuro.

A casa nostra Enel ha rivisto di recente il suo piano industriale al 2019 aumentando gli investimenti per la digitalizzazione e integrazione delle reti di distribuzione con gli impianti di produzione, i sistemi di accumulo, gli impianti fotovoltaici domestici e il sistema di ricarica delle auto elettriche.
L’idea, annunciata dall’AD di Enel Francesco Starace, è quella di creare “una gigantesca smart grid, per utilizzare la quale entreranno in gioco tecnologie come Big Data e blockchain”.

di Antonella Giordano


 "Così abbiamo venduto il primo megawatt di energia su blockchain, e presto coinvolgerà tutti"

Enel ha raccolto 33 aziende in una rete diffusa per tracciare la vendita di energia. Ciorra, direttore per l'innovazione, spiega ad Agi: "Così salteremo gli intermediari, presto tutti potranno vendere e comprare energia grazie alla nostra rete"

 "Così abbiamo venduto il primo megawatt di energia su blockchain, e presto coinvolgerà tutti"


Il 4 ottobre 2017 è stato venduto il primo megawatt di energia elettrica attraverso una rete blockchain. Una piccola rivoluzione nel campo del mercato delle utility, avvenuta nel silenzio quasi totale, ma che presto potrebbe toccare la vita di tutti.  Un computer della sede ungherese della società tedesca E.On ha chiesto ad una rete di altri computer fatta da 33 società consorziate di certificare l’acquisto di quel megawatt di energia da un venditore, che ha anche promosso e spinto per la nascita di quella rete.

"Renderemo più accessibile il mercato"

“È una grande novità”, spiega ad Agi Ernesto Ciorra, direttore per l’innovazione e la sostenibilità di Enel: “Finora quando dobbiamo comprare o vendere energia, o qualunque altra cosa  tra società, dobbiamo usare diverse  piattaforme , e avere a che fare con più  intermediari. La nostra rete blockchain ci ha permesso per la prima volta di evitarlo. C'è  in prospettiva un buon potenziale di abbassamento dei costi  e di celerità nella transazione, nonché la possibilità di rendere più accessibile il mercato a tutti gli operatori, compresi quello medio/piccoli e, quindi, attraverso una maggiore liquidità, potenzialmente abbassare i costi complessivi che gravano  sul consumatore finale”.


Enel ha creata una propria blockchain. L’ha fatta sviluppare in Germania, e proposta ad una serie di aziende dell’energia in Europa. Chiedendo loro qualcosa come: perché non ci gestiamo tra di noi in maniera più veloce e senza eccedere in lungaggini e costi di commissione? La tecnologia ci offre un modo per farlo in maniera facile e senza costi. “Ne abbiamo convinte 32, che con Enel diventano 33. Funziona, e vogliamo allargarla a quanti più operatori possibile”.

Ma blockchain è stata sempre legata a bitcoin, che ne garantisce in qualche modo la stabilità e la sicurezza. Enel però ha preferito evitare il pagamento in criptovalute e tracciare solo la compravendita di energia, certificandola attraverso i nodi della rete, e di mantenere il corrispettivo di denaro in euro. Una blockchain un po’ meno autentica, un po’ meno blockchain se vogliamo.  “Il corrispettivo dello scambio è un certificato e in euro, è iscritto nella catena di blocchi, che ha valore legale”, continua Ciorra.

"Chiunque può vendere, comprare o regalare energia"

Il motivo, secondo Ciorra, è che apre un futuro in cui tutti possono comprare, vendere o, volendo, regalare energia a tutti i nodi della rete. Che per ora sono aziende, grosse società europee, ma che in futuro potrebbero essere privati, istituzioni, ospedali. “Se produco energia con un pannello fotovoltaico sul tetto di casa mia, e desidero venderla direttamente  ad una società, oppure regalarla all’ospedale del mio paese,con una  rete blockchain, in futuro potrò farlo direttamente.

L’energia è solo uno dei campi in cui questo protocollo diffuso di compratori, venditori e certificatori può essere applicato. La blockchain è allo studio di tutte le maggiori società finanziarie globali per il trasferimento di capitali da una parte all’altra del globo, delle società di assicurazione, delle case d’asta per garantire l’autenticità delle opere d’arte. E in molti sono certi che sarà la prossima grande rivoluzione tecnologica. Di un impatto sulle nostre vite pari a quella avuta da Internet.

di














Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s