Passa ai contenuti principali

Quanti sono gli analfabeti funzionali in Italia?

Prima di tutto cosa significa anzitutto analfabeta funzionale?


A differenza dell'analfabeta strutturale, l'analfabeta funzionale sa leggere, scrivere e far di conto, il problema è che non capisce quello che legge o meglio, non ha gli strumenti analitici e critici per avvantaggiarsi di quello che legge, ascolta o apprende, trasformandolo in benzina per il suo agire sociale e la sua attività lavorativa.
Insomma non si tratta (solo) di leggere un manuale senza capirlo, ma di non avere gli strumenti adatti a formarsi un'idea propria e originale del mondo circostante e delle sue dinamiche.
In Italia il 28% della popolazione è composta di analfabeti funzionali.
A certificarlo un recente studio realizzato dal PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies), un programma ideato dall'OCSE, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

La maggior parte dei nostri connazionali privi di adeguati strumenti di decodifica del mondo vivono in egual misura al Sud (30.3%) e al Nord, specificamente nel Nord Ovest (30.2%), mentre dal punto di vista dell'età la percentuale sale man mano che dalla fascia dei 16-24 anni ci si avvicina ai 50, con gli over 55 che ne rappresentano la massima percentuale (42.50%).

Ciò è dovuto ovviamente all'assenza della scolarità obbligatoria per chi è nato prima del 1953 ma anche alla maggiore presenza dell'analfabetismo di ritorno tra le fasce più adulte.
Analfabeti funzionali infatti si diventa, ad esempio non sollecitando per molto tempo le competenze acquisite in precedenza, come la lettura, l'informazione, la creatività e lo sviluppo di un pensiero critico generale.

Com'era prevedibile dunque tra le categorie più colpite ci sono pensionati e casalinghe, da sempre tra le categorie lavorative più fragili e a rischio, oppure giovani che non studiano né lavorano.

Ma come mai una percentuale così alta in un Paese industrialmente avanzato come il nostro?
Il fenomeno infatti deriva sempre da radici sociali ed economiche, ma soprattutto politiche.
L'analfabetismo funzionale insomma fa comodo.

Dall’analisi risulta evidente il ruolo primario dell’istruzione all’interno del processo di sviluppo e ampliamento delle capacità.
Il 75% dei low skilled, infatti, possiede un titolo di studio inferiore al diploma. Nonostante tale evidenza, è comunque allarmante notare che il 20,9% è in possesso di un diploma e il 4,1 % una laurea.



E’ questo, probabilmente, il dato più interessante su cui riflettere.
Lo studio del PIAAC, infatti, induce una riflessione su due fronti paralleli e complementari.
Da una parte è innegabile il ruolo fondamentale dell’istruzione nell’ acquisizione di high skill (abilità elevate): arrestare precocemente il percorso di studi coincide con un’alta probabilità possedere competenze di basso livello, insufficienti per rispondere con prontezza e professionalità alle sfide del mondo moderno.

Dall’altra, è necessario sottolineare l’inadeguatezza del sistema formativo italiano che, tuttora, restituisce alla società un numero non indifferente di laureati privi di quel raggio di capacità che dovrebbero naturalmente scaturire dal percorso di studi portato a compimento. 



Alla formazione scolastica, dunque, è necessario associare ricerca, curiosità e stimoli che soltanto il nucleo famigliare può trasmettere quotidianamente.

Tanto l’assenza quanto l’inadeguatezza dell’istruzione si ripercuotono, di conseguenza, sulla carriera lavorativa. 

Secondo i dati, infatti, poco più della metà dei low skilled risulta occupato, il 10% è disoccupato e il 39% non appartiene alle forze lavoro (tra questi, solo il 12,4% è in pensione, il 15 si dedica ad attività domestiche e il 5% è rappresentato da studenti).

Il quadro che emerge, dunque, non è certamente positivo, soprattutto in un momento storico in cui le raccomandazioni internazionali indicano il capitale umano come driver fondamentale nel percorso di crescita intelligente e sostenibile dei Paesi. 


I dati dell’analisi PIAAC, infatti, suggeriscono una duplice riflessione legata, da una parte, alla creazione di nuovi percorsi di apprendimento capaci non soltanto di formare le nuove generazioni ma anche di includere, reinserire e “tenere dentro” le persone in evidenti svantaggi sociali e culturali.

Contemporaneamente risulta necessario sviluppare un sistema sinergico tra mondo dell’istruzione e realtà del lavoro per permettere il potenziamento e l’arricchimento costante di quelle competenze che, se non coltivate e alimentate, rischiano di restare ferme al grado iniziale, senza alcuna possibilità di evolvere e raggiungere un livello di sviluppo notevole e adeguato al cambiamento dei tempi…..

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s