Passa ai contenuti principali

Sovranità in vendita

La vera soluzione sta nella capacità di andare oltre il capitalismo, non per abolire il mercato, ma per ridurre la dipendenza nei suoi confronti.

La crisi ambientale ci manda a dire che la crescita non è più possibile, per cui dobbiamo inventarci altri modi per soddisfare i nostri bisogni e garantirci al contempo piena inclusione lavorativa.

Per riuscirci dobbiamo  affrontare molte rivoluzioni culturali, ma un passaggio sicuro è la rivalutazione dell’economia pubblica che possiamo e dobbiamo attuare fin d’ora.
Se solo entrassimo nell’ordine di idee che l’occupazione non la creano solo i privati per il mercato, ma anche la comunità per i servizi pubblici e la tutela dei beni comuni, potremmo creare subito milioni di posti di lavoro.
Certo si aprirebbe un problema di sovranità monetaria per poter ottenere il denaro necessario a pagare i nuovi salari.
Ma viva Dio capiremmo che le energie non dobbiamo più usarle per reprimere i lavoratori, ma per imprimere all’Europa un nuovo corso sociale.





Il volume
mette a nudo la fragilità strategica italiana a partire dal sistema partitico.
Perno dell'architettura politico-istituzionale italiana, quello dei partiti politici finisce per essere uno dei suoi aspetti maggiormente problematici, in una fase storica particolarmente tumultuosa: sfidati da astensionismo e nuove formazioni, sganciati dal cordone ombelicale del finanziamento pubblico, essi appaiono oggi fragili più che mai.

PERCHÉ L’ITALIA È APPETIBILE.
Il manuale spiega in sostanza che l’Italia è appetibile, conquistabile, perché ha il terzo debito pubblico del mondo e perché ha un conflitto generazionale alle porte. Quindi l’autore informa il lettore sulla vulnerabilità strategica italiana nel contesto di un ordine mondiale in via di rapido ridisegno, e prova a chiarire perché l’Italia sia oggi più esposta che in passato al condizionamento esterno.

FIDUCIA ORMAI SVANITA.
«Il nostro Paese si trova ancora una volta in bilico su una linea di faglia. La frontiera però non è quella della Guerra fredda, con il confronto tra il blocco sovietico e quello atlantico, bensì una linea sfumata talora difficile da scorgere che separa tra loro capitalismo democratico e capitalismo autoritario». E questo è anche dovuto a un meccanismo che ormai si è interrotto, ossia il sistema di fiducia tra partiti e cittadini.

 Mai come in questi ultimi anni è stato forte il sentimento di disaffezione nei confronti della politica, ampiamente riflesso nelle performance di formazioni anti-establishment

«Sfidati da astensionismo e nuove formazioni, sganciati dal cordone ombelicale del finanziamento pubblico, i partiti appaiono oggi più fragili che mai e, per questo, maggiormente influenzabili dall’esterno», dice Galietti. Del resto, si legge, «per i privati italiani può essere difficile supportare i grandi partiti, anche quando si tratta di formazioni di primissima fila. Mai come in questi ultimi anni è stato forte il sentimento di disaffezione nei confronti della politica, ampiamente riflesso nelle performance di formazioni anti-establishment ma anche e soprattutto nell’astensionismo dilagante».

COME NEGLI ANNI DI MANI PULITE.

Non solo. «La percezione di corruzione è ampiamente diffusa tra il pubblico, e le case sondaggistiche fotografano una situazione analoga a quella degli anni di Mani pulite». Quindi «la volatilità estrema dei partiti, la personalizzazione della politica, la difficoltà a rimanere in regola con la compliance che si fa notevole quando ci si trova in prossimità dei partiti, sono solo alcuni tra gli ulteriori fattori che spesso sconsigliano di mettere mano al portafoglio. Non è un caso, forse, se già oggi si registra un vistoso calo negli introiti dei partiti stessi».

PREVALE GRANDE DISAFFEZIONE
.
Anzi, aggiunge tra le pagine del libro Galietti, «alla disaffezione degli italiani per i partiti si aggiunge lo smantellamento del sistema di finanziamento pubblico dei partiti. A lungo sopravvissuto sotto le insegne dei rimborsi, il finanziamento pubblico è in predicato di cessare, a beneficio del finanziamento da parte di soggetti privati».

ANSA
Insomma l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, «operata dal decreto legge 149/2013 e applicata con una certa gradualità, è arrivata. Per certi versi si tratta della formalizzazione di una tendenza già in atto da anni. La politica, si sa, costa. Non è ben chiaro, a onore del vero, se esista una correlazione precisa tra l’organizzazione di un partito, la sua infrastrutturazione sul territorio e il fabbisogno di denaro».

PENALIZZATI SOPRATTUTTO PD E LEGA.
In pratica «è lecito presumerlo, come pure ipotizzare che a costare di più siano i partiti con sezioni locali, movimenti giovanili e numerose attività per mantenere un presidio dell’elettorato. Se così fosse, a essere penalizzati sarebbero i partiti articolati secondo canoni tradizionali, come il Pd e la Lega».

GRANDE SNELLEZZA FISICA PER IL M5S.
Non a caso il primo «ha tenuto banco sui giornali per la contesa sul patrimonio degli ex Ds, mentre la seconda è incappata in pesanti traversie giudiziarie per via di passate gestioni delle finanze di partito. Si tratta di problematiche che fino a oggi non sembrano aver investito il Movimento 5 stelle, caratterizzato da una forte infrastruttura digitale e da notevole snellezza fisica».

C’È IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA.
Oggi «invece proliferano “fondazioni” e associazioni che fanno riferimento a singole personalità politiche o a raggruppamenti interni ai partiti o trasversali. I problemi che si pongono riguardano l’esigenza di trasparenza e la necessità di evitare che tali strumenti consentano di assicurare fianziamenti all’attività politica, eludendo la normativa prevista per i partiti».

ANSA
Si calcola che «nel 2015 e 2016 il peso di Silvio Berlusconi ha oscillato tra il 30 e il 35% delle donazioni. Percentuale che arriva fino al 50% se si contano i soldi sborsati dai dirigenti del gruppo Fininvest. Con la fine dei rimborsi elettorali non è però finito l’esborso di denaro pubblico a favore delle forze politiche. Restano i fondi dei gruppi parlamentari, che ora fanno la parte del leone nei bilanci dei partiti. E finiscono per finanziare (oltre al pagamento degli stipendi ai dipendenti dei gruppi, che pesa per circa due terzi) le attività dei partiti, in particolare quelle di comunicazione».






Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s