Passa ai contenuti principali

Noi, della generazione di mezzo


Noi, quelli della generazione di mezzo, da piccoli, dai 5 anni in su, abbiamo cominciato a scrivere usando ancora inchiostro e pennino.
Il banco, dove stavamo seduti per troppe ore al giorno, aveva un foro dove inserire il calamaio e la penna era una specie di stiletto appuntito di bachelite, o forse semplicemente di plastica (anche se non sono sicuro che la plastica esistesse già).
Difficile rendere fino in fondo le differenze tra adesso ed allora, quindi avviso gli under 35 che continueranno a leggere del forte rischio di problemi di incomunicabilità.
Con i pantaloni rigorosamente corti fino a 12-13 anni, si iniziava da subito ad affrontare il mondo con una serie di rigide regole educative, forse le uniche efficaci, dove la famiglia e la scuola si davano il cambio in una sorta di protocollo piuttosto rigido, se ripenso a come il tutto era impostato.

E così crescevamo in una atmosfera severa da un lato e molto ingenua dall’altro, rigorosamente etero diretta, i cui capisaldi letterari erano, in ordine cronologico, “Pinocchio”, il libro “Cuore”, e, più avanti, “I promessi Sposi”.
Più in là non si andava, ma chissà, forse non era poi così sbagliato e talvolta assistevamo a qualche vero e proprio miracolo della storia umana, di cui a tutti noi rimane in qualche modo il ricordo rigorosamente in bianco e nero, come quello dello sbarco sulla Luna o un altro piccolo miracolo italiano, proveniente dal Messico, lo straordinario Italia-Germania 4 a 3.
Nel frattempo l’ingenuità e la timidezza si scontravano con le regole dell’adolescenza, sempre abbastanza crudeli e spietate.

Non essendoci ancora tutto questo dialogo aperto tra genitori e figli, ogni cosa, anche le prime cotte, si snodava tra patemi, timidezze e passioni rigorosamente segrete, forse fatte più di immaginazione che di esperienze reali.
Ma forse anche oggi succede così. Poi, dopo i primi amori e le prime esperienze “sul campo”, cioè verso i 16-18 anni, le cose cominciavano a prendere lentamente un loro corso e una loro evoluzione.
Ma non per le dimensioni dei banchi, quelli sarebbero stati gli stessi dall’asilo all’università.
Per noi, quelli della “generazione cerniera”, iniziò in Italia, proprio in quei nostri anni dell’adolescenza, una vera e propria guerra civile.
Difficile credere o immaginare per gli under 35 di oggi cosa sia stata l’Italia nei dieci anni dal 1970 al 1980.
Vivevamo e crescevamo nelle città spesso in stato d’assedio, tra manifestazioni e cortei di cui per noi era impossibile capire il senso, divisi da un lato tra le nostre timidezze e le nostre cotte adolescenziali e dall’altro da uno stato d’animo perennemente scosso dalle notizie giornaliere di qualche attentato, rapimento, esplosione o uccisione avvenuta da qualche parte, un periodo interminabile culminato il 2 agosro 1980, con la strage della stazione di Bologna.
Questo scenario così cupo e pieno di contrasti sarebbe stato per noi solo l’inizio di quello che anche per i successivi 30-35 anni di vita sarebbe stato poi un interminabile percorso a ostacoli e una metamorfosi senza sosta, anche se per fortuna non più così cupo e cruento.
Sarà difficile crederlo per un ventenne di oggi, ma il computer, il telecomando, il cellulare non esistevano ancora.
Si scriveva sempre a mano anche se non più con il pennino ma con la biro, ci si alzava ogni volta dalla poltrona per cambiare canale tra i due o tre disponibili, e si viveva praticamente in ogni famiglia con un solo telefono, inteso ancora come quelli col filo e col disco rotante per fare il numero.
Non è solo una sconvolgente rivoluzione sociale e tecnologica quella che abbiamo vissuto sulla nostra pelle in questi lunghi anni di vita, ma una continua metamorfosi spesso estrema, che noi abbiamo vissuto e forse spesso subito facendo semplicemente del nostro meglio, in una corsa a perdifiato per imparare qualcosa, resettare il tutto, e tornare a imparare la nuova successiva meraviglia tecnologica che nel frattempo sostituiva la precedente, ancora recente ma già superata.
Non solo un continuo cambiamento di tecnologie e prodigi dell’elettronica, ma anche un incessante mutamento di regole che nel frattempo, anno dopo anno, ci costringevano ad un aggiornamento continuo anche delle nostre abitudini e delle nostre vite lavorative.
E adesso eccoci qui, molti di noi sfiniti da questo interminabile slalom, in cui siamo passati da un mondo dove esistevano cose semplici e ingenue sorrette da una educazione severa ma anche da un rassicurante clima di certezze assolute, perlomeno apparenti, ad una vita quotidiana all’insegna dell’incertezza totale su tutto.
Anche noi, seppue con maggior distacco rispetto ai giovani e giovanissimi, dobbiamo sottostare all'invasione della tecnologia pur non credendo piùi a nessun miracolo promesso dalla pubblicità e dal marketing che cioè stia proprio lì, dentro al consumo dell’ultima diavoleria elettronica, la magica soluzione ai nostri problemi.
Mentre per molti giovani l'illusione della tecnologia spesso si traduce davvero nella spasmodica ricerca dell’ultima straordinaria e rivoluzionaria applicazione da smartphone, quella che potrebbe farti diventare milionario e risolvere d’un colpo ogni problema.
Una specie di nuova e tecnologica ricerca della pietra filosofale.
Noi della generazione cerniera, quando ci guardiamo attorno e quando ripercorriamo il percorso di questi nostri anni di vita, non riusciamo più a vedere nessuna pietra filosofale.
Spesso ci portiamo dentro solo una grande stanchezza per tutti questi mutamenti incessanti, troppi forse per una vita sola, calati in quello che forse sarà per sempre ricordato come il periodo storico di trasformazione più radicale e improvviso nella storia dell’uomo.
Tutto questo però, purtroppo, senza la possibilità di consegnare nessuna certezza alle future generazioni, come invece a noi, bene o male, era stato concesso avere, o almeno credere di avere.
Ci ritroviamo spesso esclusi anche dalle statistiche che inesorabilmente sanciscono e fotografano la realtà.
Prima di noi una generazione la cui vita si è (per fortuna) allungata a dismisura e tende all’immortalità, dopo di noi una generazione di 20-30enni destinati ad una specie di eterna adolescenza e dipendenza dai genitori, spesso senza nessuna concreta possibilità di crescita effettiva, di staccarsi dall’alveo parentale e di passare definitivamente dallo status di figli a quello di genitori, e con la quasi certezza di ritrovarsi senza nessuna esperienza lavorativa spendibile sul mercato..
E che esperienze mai si potrebbero fare oggi, con le aziende che chiudono invece di aprire.
In mezzo a tutto questo noi ci sentiamo spesso come dei fantasmi, troppo vecchi per ricominciare da zero, e sempre e per sempre troppo giovani per andare in pensione, o anche solo pensarci.
Nelle statistiche noi spesso non siamo presenti, la società ci vede come quel blocco generazionale di cui non ci si deve occupare perché non coinvolto nei problemi degli anziani da un lato e dei giovani dall’altro.
Non ci è concesso far parte del problema, perché sarebbe come ammettere che la società intera è a rischio di implosione su sé stessa, anche se invece è esattamente quello che sta succedendo.
In questa eterna terra di mezzo che noi della generazione cerniera stiamo percorrendo da quando siamo nati in un vero proprio susseguirsi di montagne russe, un nuovo ruolo ci si sta preparando, un ruolo ancora una volta duro e difficile, in cui dovremo trovare nuove energie e nuove risorse scovandole chissà dove, come da sempre ci è successo di dover fare.
Ci si prospetta l’inedito destino di traghettatori.
Di portare il mondo da un prima che non vuole lasciare abitudini e regole sociali ormai obsolete anche se sono le uniche ancora omologate per consentici di andare avanti e per lo meno sopravvivere, a un mondo che invece non esiste ancora e che oggi naviga a vista tra apps tecnologiche, adolescenze eterne e incertezza su tutto.
Siamo noi gli unici che possono farlo e siamo noi quelli a cui tutti guardano, in questo nostro fantasmatico apparire e scomparire tra indagini e statistiche che non vogliono prenderci in considerazione.
Ci guardano gli anziani che vedono in noi un baluardo alle loro vite, una specie di pilastro di appoggio su cui piaccia o non piaccia dover contare, ci guardano i giovani per avere la speranza di quel passaggio di consegne di cultura, esperienza e risorse a cui tendono disperatamente e che nessuno sembra in grado di offrirgli.
Noi invece, quando ci guardiamo e quando pensiamo a noi stessi, ripercorrendo questa nostra incredibile storia, la riviviamo alle volte veloce come un lampo, alle volte lenta e interminabile, in un percorso di ricordi vissuti tra strettoie e passaggi culturali e sociali spesso di una complessità devastante, e vorremmo anche noi qualcuno che ci desse le stesse certezze che altri si aspettano proprio da noi,
Ma di fronte a queste richieste sappiamo già ancora una volta che non ci è concesso tirarci indietro.
E soprattutto che proprio a noi, già sfiniti da una vita che forse ne include due o tre messe insieme, si prospetta il compito di trovare una strada in grado di unire il nuovo con l’antico, di trovare le nuove regole funzionanti dell’economia e della società, di prendere per mano le nuove generazioni concedendogli spazi e possibilità per crescere, anche sacrificando le nostre stesse vite, carriere, ambizioni personali.
E che ci piaccia o no, dovremo metterci al servizio del cambiamento più di quanto non avevamo mai pensato che ci sarebbe potuto toccare, quando, a vent’anni, pensavamo che a cinquanta saremmo forse arrivati ormai vicini al momento di tirare i remi in barca.
E invece i remi dobbiamo tenerli in acqua e nessuno sa per quanti anni ancora dovremo remare, anche se tutti sentono e intuiscono che non saranno certamente pochi.
E poi tirarci su le maniche per l’ennesima volta e portare avanti questa barca nella quale ci ritroviamo tutti ma dentro la quale, pur tra le nostre mille incertezze, spetterà ancora e solo a noi il compito di essere allo stesso tempo, che ci piaccia o meno, sia i rematori che i capitani.

 di Eugenio Ferrari.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4% e s