Passa ai contenuti principali

Robert Reich : senza reddito di base non si andrà avanti

Michael Soukup intervista Robert Reich
l'economista ed ex-ministro del lavoro è favorevole all'iniziativa svizzera, che considera vincente !

Lei è un illustre sostenitore del reddito di base.
Presto o tardi, il reddito di base sarà una necessità, semplicemente perché non abbiamo alternative.
Sempre di più, il progresso tecnico fa sparire i migliori posti di lavoro. L'economista inglese John Maynard Keynes disse nel 1928 che, grazie al progresso tecnico, nel 2028 nessuno sarebbe stato più costretto a lavorare per garantirsi da vivere.

Ma non lavoriamo più che mai, invece ?
Mancano ancora 12 anni alla data profetizzata da Keynes. E col ritmo attuale di sviluppo tecnologico, siamo sulla miglior strada per arrivarci : abbiamo stampanti 3D, automobili senza conducente o droni senza pilota.
Ma l'evoluzione del mercato del lavoro mi sta preoccupando.
A causa del progresso tecnico, circa la metà dei lavori ben pagati sparirà nei prossimi 25 anni.
Oggi questi posti di lavoro sono occupati dalla classe media.
Sempre più persone ben qualificate e pagate devono accettare posti mal pagati nei servizi turistici o sanitari.
Per rispondere alla vostra domanda : Sì, gli americani lavorano sempre più duramente - ma per sopravvivere, non per il piacere di farlo.

E il reddito di base come potrebbe aiutare ?
È necessario per due ragioni.
A medio-lungo termine, la maggior parte delle persone continuerà a lavorare, ma per un salario molto più basso.
 L'aggiunta del reddito di base impedirà che queste persone si impoveriscano completamente.
Al contempo, sostiene i consumi e quindi l'economia. I robot non acquistano i prodotti che fabbricano !

E senza reddito di base ?
In tal caso, i pochi ricchi diventeranno ancora più ricchi, la classe media sparirebbe e le masse vivrebbero al limite del minimo vitale.
In questo caso limite, i nuovi super-ricchi sono i proprietari e i manager delle imprese tecnologiche.
Osserviamo questa evoluzione già oggi nella Silicon Valley.
Ecco perché abbiamo bisogno di un nuovo meccanismo per trasferire la prosperità dei super ricchi alla gente comune e così, in ultima analisi, conservare il capitalismo.

La maggioranza degli americani crede ancora che lavorando duro ciascuno possa farcela. Che ne pensate?
I numeri mostrano un'altra realtà.
Dagli anni 1970, i redditi hanno cominciato a stagnare, mentre la produttività e l'economia crescevano fortemente.
Nel 2013, il reddito mediano delle famiglie, aggiustato per l'inflazione, era inferiore a quello del 1989.
Due terzi degli amercani guadagnano troppo poco per permettersi di risparmiare.
D'altronde, per i figli della classe media, le possibilità di scalare l'ascensore sociale si sono dimezzate.

Una grande maggiornaza degli svizzeri rifiuterà senza dubbio il reddito di base. Non è una quota scoraggiante, per gli attivisti di tutto il mondo ?
No, abbiamo già vinto perché il dibattito sul reddito di base è largamente in corso.
Ci vorrà ancora una decina di anni prima che negli Stati Uniti il reddito di base ottenga una maggioranza politica.
 


Lo spirito del tempo oggi è a destra, le persone non vogliono risposte di sinistra. La maggior parte degli americani non rifiuterebbe il reddito di base, liquidandolo come un concetto socialista ?
Negli USA, i giovani sono meno radicali dei loro genitori e nonni, che hanno ancora vissuto la guerra fredda.
Per loro, il socialismo non è più un tabù.
Prova ne sia la formidabile ascesa di Bernie Sanders.
E hanno anche ben chiaro che il mercato non può esistere senza uno Stato che crei le norme-quadro.
E a questo proposito si pone la garnde domanda : Come nascono queste regole ? Qual è l'influenza sul processo politico dei grandi gruppi economici e dei loro lobbisti ?
Perché redditi e patrimoni derivano da chi ha il potere di fissare queste regole. Oggi, le norme–quadro avvantaggiano in primo luogo i ricchi.
Ma queste regole dovrebbero garantire un'economia di mercato al servizio di tutti – è la posizione di Bernie Sanders.

L'intervista è del 2016 come sarà andata a finire ...?

Il testo di legge, sottoposto a referendum è stato  bocciato lo scorso anno   

A titolo sperimentale, è stato oggi adottato dal Consiglio Comunale di Zurigo
Gli abitanti della principale città elvetica, potranno disporre di una sorta di "salario di Stato garantito" di 2500 franchi mensili, ovvero di poco meno di 2200 euro.

Ho selezionato una delle tante interviste che trattano l'argomento,  e tutte vanno verso questa medesima conclusione.

Il sito moneta intera è sufficientemente esaustivo , certo il tutto va letto con attenzione, ci sono molti luoghi comuni che vengono messi in discussione ....




Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...