C'è un giacimento enorme di energia e di soldi pubblici da risparmiare nelle scuole italiane.
Gli oltre 40mila edifici a uso scolastico sul territorio nazionale - dicono i dati Enea - hanno consumi termici pari a 9,5 TWh/anno ed elettrici pari a 3,66 TWh/anno.
Eppure poco meno della metà, il 42%, non ha ancora adottato alcuna soluzione per ridurre la bolletta.
Secondo il report al momento solo il 58% dei 42.292 edifici scolastici censiti si è dotato di soluzioni per l'efficienza energetica.
Gli interventi più comuni negli edifici efficientati sono quelli su caldaie e finestre, segue con distacco l'installazione di pannelli solari, l'isolamento della copertura e, infine, l'isolamento delle pareti esterne.
Altri dati del rapporto mostrano che dal punto di vista dell'edilizia scolastica c'è molto da fare: il 50% degli edifici analizzati è stato costruito prima del 1971 e, nel complesso, il 55% se facciao riferimento al 1976.
Solo il 39% sul totale delle scuole censite è dotato di un certificato di omologazione della centrale termica.
Nel 77% dei casi gli edifici scolastici sono di proprietà dei Comuni, mentre nel 9% appartengono alle Province. Appena il 2% è riconducibile ad altri Enti pubblici e una percentuale uguale è di privati.
Gli oltre 40mila edifici a uso scolastico sul territorio nazionale - dicono i dati Enea - hanno consumi termici pari a 9,5 TWh/anno ed elettrici pari a 3,66 TWh/anno.
Eppure poco meno della metà, il 42%, non ha ancora adottato alcuna soluzione per ridurre la bolletta.
Secondo il report al momento solo il 58% dei 42.292 edifici scolastici censiti si è dotato di soluzioni per l'efficienza energetica.
Gli interventi più comuni negli edifici efficientati sono quelli su caldaie e finestre, segue con distacco l'installazione di pannelli solari, l'isolamento della copertura e, infine, l'isolamento delle pareti esterne.
Altri dati del rapporto mostrano che dal punto di vista dell'edilizia scolastica c'è molto da fare: il 50% degli edifici analizzati è stato costruito prima del 1971 e, nel complesso, il 55% se facciao riferimento al 1976.
Solo il 39% sul totale delle scuole censite è dotato di un certificato di omologazione della centrale termica.
Nel 77% dei casi gli edifici scolastici sono di proprietà dei Comuni, mentre nel 9% appartengono alle Province. Appena il 2% è riconducibile ad altri Enti pubblici e una percentuale uguale è di privati.
Commenti
Posta un commento