Passa ai contenuti principali

Salvator Mundi, il quadro attribuito a Leonardo



Se 450 milioni vi sembran pochi
Il vero scandalo non sono le assurde cifre pagate per un quadro attribuito a Leonardo o per il calciatore Neymar; ma che non si scandalizzi nessuno


L'ideologia liberista ha contagiato buona parte della popolazione, ormai persuasa che gli unici diritti che contano siano quelli individuali e che l’unica lotta possibile sia quella per l’affermazione personale, non per il bene comune. Homo homini lupus, come da sempre sostengono i lupi

Quattrocentocinquanta milioni per un quadro attribuito a Leonardo da Vinci, poco meno di quanto in estate è costato il calciatore Neymar; fra tutti e due un miliardo di euro.
Evidentemente c’è gente con troppi soldi: se i profitti superiori, mettiamo, ai 3 milioni venissero tassati al 92% (come nell’America degli anni cinquanta, mica nell’Unione Sovietica staliniana), forse anche i ricchi spenderebbero con più attenzione e moderazione.

Il problema è che alla gente non gliene frega niente; a leggere i titoli dei giornali sembra anzi che siano fieri di questi record, come sono fieri, anche nazionalisticamente, del fatto che il trentottenne Valentino Rossi, “re Mida” per i giornalisti estasiati, nella sua carriera abbia guadagnato almeno 350 milioni, al netto dei 35 milioni pagati al fisco dopo un’indagine e l’accusa di evasione fiscale.
Che peraltro sono una bazzecola se si pensa che il trentatreenne Mark Zuckerberg, il quale in vita sua non ha fatto altro che commercializzare, ma per primo, un’idea che avevano avuto in tanti, nei primi sette mesi del 2017 ha guadagnato 23 miliardi (cioè 23mila milioni).
Gli stessi che si indignano per vitalizi o pensioni d’oro di qualche migliaio di euro al mese, gli stessi che scendono in piazza se i lavoratori di un’altra categoria hanno ricevuto un aumento e loro no (e non per ottenerlo anche loro, per farlo togliere agli altri), non si mostrano affatto scandalizzati per i 17 miliardi (17mila milioni) che possiede Del Vecchio o i sette (7mila milioni) di Berlusconi.
Anche la notizia, di qualche mese fa, che ciascuno degli otto individui più ricchi del mondo, sei dei quali americani, ha un patrimonio uguale a quello di mezzo miliardo di persone (ciascuno di loro: in otto hanno più soldi di metà della popolazione mondiale), ha lasciato tutti indifferenti, inclusi i rivoluzionari in pantofole e i moralisti a telecomando, troppo presi con i diritti civili per preoccuparsi di inezie quali l’eguaglianza economica.

Purtroppo la realtà è che l’ideologia liberista ha contagiato buona parte della popolazione, ormai persuasa che gli unici diritti che contano siano quelli individuali e che l’unica lotta possibile sia quella per l’affermazione personale, non per il bene comune.
Homo homini lupus, come da sempre sostengono i lupi. Quanto alla corruzione e all’ingiustizia, riguardano solo lo Stato, mentre i privilegi e le prepotenze dei privati sono meritocrazia, lobbismo e libero mercato.

Occorre uscire da questa trappola ideologica, recuperando un senso delle proporzioni. Per chi riceve una pensione di 500 euro al mese è benestante chi ne riceve duemila ma non dovrebbe diventare un nemico di classe.
I nemici di classe sono coloro che hanno così tanto denaro da poter vivere in una bolla, come dèi, disinteressati alla vita delle persone ordinarie e incapaci di comprenderla.
I nemici di classe sono coloro che hanno così tante ricorse da poter condizionare il governo e l’amministrazione dello Stato e sostituirsi a essi.
Certo che bisogna continuare, anzi cominciare a combattere la corruzione del settore pubblico, possibilmente con rigore, ossia sbattendo in galera per decenni i corrotti e i corruttori, senza sconti, condoni, prescrizioni.
Ma senza scordarsi o mancare di notare che il virus che sta distruggendo il pianeta e la civiltà e impoverendo le nostre esistenze è il neocapitalismo, ossia il sistema delle multinazionali private, dei ricchi, dei vincenti.


Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...