Passa ai contenuti principali

RIPRENDIAMO BANCA D’ITALIA?


bankitecdp

Banca d’Italia rappresenta un’immagine romantica che serbiamo nella mente, che oggi è stata letteralmente fusa all’interno di un blocco granitico che si chiama Eurosistema, fatto di BCE, ex banche centrali nazionali e banche commerciali, tutti soggetti privati e/o regolati dal diritto internazionale, e legati da un intreccio inestricabile di partecipazioni incrociate. Peraltro, il decreto Imu-Bankitalia ha chiuso ogni speranza al dibattito sulla proprietà di banca d’Italia, consentendo alle banche private che ne sono proprietarie una rivalutazione della propria quota capitale che equivale alla distribuzione di dividendi, il che sancisce inequivocabilmente un accorpamento dell’ex banca centrale in seno al blocco euro-bancario.
Di fronte a questa (triste) evidenza, si dimentica spesso che la Cassa Depositi e Prestiti è invece posseduta all’82% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ed è paragonabile ad una banca pubblica, sebbene non impiegata pienamente come tale. Dunque, la banca pubblica dalla quale partire esiste già…

CREDITO ALLE IMPRESE E POLITICA INDUSTRIALE

Ma supponiamo che Banca d’Italia ci venisse regalata…Essa, nella situazione attuale, sarebbe comunque inutilizzabile per fare politica monetaria e industriale. Non ha alcun legame con il mondo industriale, non possiede industrie né può fare credito ad alcun tipo di impresa che non sia bancaria, ed è semplicemente una stanza di compensazione per i trasferimenti di fondi e titoli tra banche commerciali italiane e banche dell’Eurozona inclusa la BCE.
Invece, la Cassa Depositi e Prestiti è oggi il principale strumento di credito alle piccole e medie imprese, con oltre €100 miliardi di finanziamenti prestati a fine 2016, e possiede importantissime partecipazioni industriali e strategichecome Posteitaliane, Eni, Saipem, Acciaitalia, Ansaldo, Fincantieri, e tutta una serie di altre imprese strategiche che potrebbero diventare un nuovo braccio operativo per il governo dell’economia, esattamente ciò di cui abbiamo disperatamente bisogno.

ORO E DIVISE

Veniamo alla questione del fatidico oro e del patrimonio netto della banca d’Italia, equivoco principale ed elemento emotivo della questione: ai valori del 2016, il valore di mercato dell’oro e delle valute estere posseduti da Banca d’Italia ammontava a €86,5 miliardi a fronte di un patrimonio netto di €28 miliardi, più o meno quanto era, ai valori di allora, nel 1999, prima dell’entrata dell’Euro. Cosa ci dice questo? Che la Banca d’Italia che molti hanno in mente e soprattutto nel cuore è cessata di esistere nel 1999, anno al quale sono state congelate le proprie riserve, cioè le “armi” che in quei tempi le consentivano di svolgere le proprie funzioni. Nel frattempo, in quasi 20 anni, le altre banche centrali si sono sviluppate e si sono dotate di riserve gigantesche: Nel 2016 la Banca Centrale Giapponese ha riportato attivi per oltre $12.000 miliardi mentre la BCE per $8.000! Messo a fuoco il problema numerico? Volendo stare nella stanza dei bottoni delle grandi banche centrali mondiali, oggi Banca d’Italia potrebbe al più servire ai tavoli, non certo giocare alcuna partita!

VERSO CHI SONO INDEBITATE?

Ma non basta. Da dove proviene la raccolta fondi della Banca d’Italia? In gran parte da debiti verso le altre banche dell’Eurozona e da organismi internazionali, tant’è che la banca riporta un gigantesco debito di €355 miliardi verso banche non italiane, che rappresenta il cosiddetto “Target 2” (vedi mio articolo: “le banche paghino il target 2“). La Cassa Depositi e Prestiti, al contrario, è finanziata dai cittadini italiani, e raccoglie ben €300 miliardi dai risparmiatori soprattutto attraverso il risparmio postale. Per chi non ha ancora afferrato a chi appartiene Banca d’Italia sul piano giuridico, dovrebbe schiarirsi le idee guardando ai suoi debiti: Banca d’Italia è pesantemente indebitata verso il sistema bancario Europeo (neanche italiano, basti pensare chi possiede le banche italiane che possiedono Banca d’Italia…), quindi ne è strumento funzionale, mentre la Cassa Depositi e Prestiti è a tutti gli effetti, anche dal punto di vista del debito, una banca degli italiani.
E qui si apre una grande chance: data la quasi totale assenza di debito verso l’estero, la Cassa Depositi e Prestiti, se usata pienamente come banca pubblica, potrebbe accedere ai finanziamenti della BCE a tasso zero, secondo l’art. 123 del TUE: “il divieto di scoperto bancario e di altre forme di facilitazione creditizia in favore dei governi non si applicano agli enti creditizi di proprietà pubblica che…devono ricevere … dalla Banca centrale europea lo stesso trattamento degli enti creditizi privati”. Lo fanno già la Kfw tedesca, banca pubblica posseduta dalle regioni e dal Governo Federale, che raccoglie circa il 20% del debito pubblico federale tedesco a tassi zero, e la BPI francese, posseduta dal Governo, anch’essa attiva sulla raccolta internazionale a tassi vicini allo zero. Per approfondimento si veda il mio articolo “Una banca pubblica per rilanciare l’economia“.

UNA NUOVA MONETA INTERNA

Qualcuno si chiederà: e se volessimo emettere una nuova moneta interna? Domanda legittima, quanto semplice da rispondere. Qualsiasi strumento si decidesse di emettere con una ipotetica nuova Banca d’Italia, strappata all’Eurosistema (come?), ricapitalizzata (con cosa?) e rilanciata come soggetto di politica monetaria nei club finanziaria internazionali (…) si potrebbe egualmente emetterlo attraverso la Cassa Depositi e Prestiti. Così è per le principali proposte di moneta parallela o complementare delle quali si sta discutendo: i certificati di credito fiscale ed i Minibot, entrambe buone idee, e totalmente gestibili dalla Cassa Depositi e Prestiti, ristrutturata come banca pubblica a tutti gli effetti.
Sarà forse anche per questo che Padoan sta facendo del tutto per cedere quote della Cassa Depositi e Prestiti, distruggendo l’ultimo baluardo che potrebbe consentirci di ricostruire le basi per l’esercizio della sovranità monetaria ed industriale … (vedi il mio articolo: “La Cassa Depositi e Prestititi sotto attacco: partono le privatizzazioni“). Ho detto “le basi” perchè naturalmente la storia inizia da qui, ma evidentemente ammette diversi scenari…
C’è solo una strategia pragmatica dalla quale partire oggi: rilanciare la Cassa Depositi e Prestiti su tre piani strategici paralleli: come istituto di credito alle imprese, come strumento di politica industriale nel Paese e come piattaforma di gestione di una nuova moneta domestica complementare. Pensare tutto questo in seno alla Banca d’Italia, nelle condizioni di oggi, è pura utopia.
E’ certamente un punto di partenza, ma imprescindibile se si vuole restare con i piedi saldi a terra.




Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...