Passa ai contenuti principali

Individui e comunità


Sia in quanto individui sia in quanto comuntità, il nostro potenziale per cambiare il funzionamento della nostra economia è davvero immenso.
Collaborando e condividendo le risorse, possiamo arrivare, insieme, a costruire economie locali attive e di supporto – in cui possiamo condividere le nostre capacità e talenti, far coincidere le nostre necessità e focalizzarci su ciò che veramente conta nella vita.è possibile fare grandi cose partendo dal piccolo, avvengono cambiamenti grandi e radicali.




• In un sondaggio nazionale del 2012, i partecipanti hanno dichiarato che avere aziende gestite a livello locale nelle vicinanze è il primo fattore per la creazione di una comunità ideale.

• Uno studio del 2011 ha rilevato che “le regioni con il settore delle piccole aziende attivo ha un tasso di mortalità più basso e una minore prevalenza di obesità e diabete” rispetto a regioni senza piccole aziende.

• Studi di comunità agricole e produttive hanno rilevato che luoghi che presentano una varietà di imprese a piccola scala mostrano livelli più alti di partecipazione civica ed esiti sociali migliori rispetto a quello dominati da poche corporazioni esterne.

• Ogni dollaro speso per un’attività locale è quattro volte maggiore nell’economia locale rispetto a un dollaro speso per una catena di grandi aziende.Questo per il cosiddetto fattore moltiplicatore locale.

• Gli agricoltori che vendono i loro prodotti localmente tendono a produrre in piccola scala e riescono ad adottare più facilmente pratiche ambientali sostenibili come coltivare semi autoctoni favorendo la biodiversità, lasciare zone  ripariali per la biodiversità naturale e integrare la produzione del raccolto con quella del bestiame.

• Ricerche mostrano come i residenti in realtà urbane che vivono a contatto con la natura attraverso parchi, riserve naturali e altri luoghi simili, ogni giorno subiscono meno stress e presentano condizioni di salute migliori rispetto a chi non vive questo rapporto con la natura.

Ripensare il tema del changemakin a livello locale:

    1) Costruire comunità locali che siano più sane e sostenibili, supportate da economie locali che sono più forti e  più resistenti.

    2) Mantenere il denaro nei paraggi e le comunità vivaci. 

    3) L’utilizzo di risorse locali e regionali per soddisfare le nostre esigenze, non essere dipendenti dalle risorse spedite da mezzo mondo.

    4) Riconnettere coloro che mangiano (glieaters, ndt) con gli agricoltori, gli investitori con i gli imprenditori e i titolari di aziende con le comunità locali ed i luoghi naturali da cui dipendono.

    5) Creare più lavori locati di alta qualità per i nostri vicini, le nostre famiglie e noi stessi

Il tutto riconoscendo che non possiamo “fare da soli” e che, alla fine, stiamo tutti meglio quando stiamo meglio tutti.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...