Passa ai contenuti principali

Tutti i pignoramenti dell'agenzia delle entrate sono illegittimi




Ad affermare questo principio una recente sentenza della Cassazione che potrebbe avere un effetto devastante sull'attuale contenzioso tributario



Esperto di Tasse
Autore dalla news
(Curata da A. Bisogni)



La Corte di Cassazione nella sentenza 26519 del 9 novembre 2017 ha enunciato un principio di diritto destinato ad incidere in maniera estremamente pesante sull'attuale contenzioso tributario a tutto favore del contribuente e a danno delle pretese erariali. Infatti, il Supremo Collegio ha stabilito, di fatto, che tutti i pignoramenti messi in atto dall'Agenzia delle Entrate Riscossione [VIDEO] sarebbero illegittimi e, di conseguenza, in seguito ad opposizione da parte del cittadino contribuente da annullare immediatamente. Vediamo di capire quali sono le ragioni, di fatto e di diritto, che hanno portato gli Ermellini ad emettere una sentenza così dirompente.

La procedura di pignoramento adottata dall'Agente della Riscossione

Prima di esporre i motivi della loro decisione il Giudice di legittimità ha analizzato, nel dettaglio, la particolare procedura adottata dall'#agenzia delle entrate Riscossione nell'eseguire l' [VIDEO]esecuzione forzata mediante pignoramento [VIDEO]. In particolare, ci riferiamo al pignoramento presso terzi, come può essere quello della disponibilità sul #conto corrente di stipendi o pensioni.
In base al disposto dell'articolo 72 bis del DPR 602/1973 l'Agenzia delle Entrate Riscossione intima alla banca o al datore di lavoro o ad altro soggetto di versare direttamente sui suoi conti gli importi dedotti in base ad una cartella di pagamento o altro avviso di intimazione. Solo che, di norma, nell'ordine di pagamento non viene indicato, se non in maniera molto generica, a che titolo l'Agente della Riscossione pretende quel denaro.
E' qui che, secondo il Supremo Collegio, si crea il vulnus nella procedura che induce i giudici a dichiarare tali atti completamente illegittimi.

Le motivazioni della sentenza

Secondo gli Ermellini, infatti, in mancanza di una dettagliata indicazione della natura del credito vantato, se ad esempio si tratti di imposte, multe, o altri tipi di sanzioni amministrative, unita alla mancanza, di frequente, delle date di notifica al debitore, rende tali pignoramenti del tutto illegittimi. Questo, perché, prima di procedere con l'esecuzione forzata è necessario rendere edotto il contribuente - debitore. E questo può avvenire solo attraverso la notifica al suo domicilio fiscale, della cartella di pagamento e dell'avviso, seguiti, negli ordinari termini, dall'ordine di pagamento al terzo, che, come dicevamo, deve essere corredato della dettagliata indicazione dei crediti vantati. Ma, da prassi, afferma la Cassazione, quest'ultima indicazione non è mai presente rendendo, quindi, illegittimo il pignoramento presso terzi.
Anche perché, spiega il Giudice di legittimità, a richiedere questa indicazione è la legge e precisamente il Codice di Procedura Civile. Infatti, l'articolo 543 del CpC specificamente indica che il pignoramento deve essre notificato, con diverse forme a seconda della natura del credito, contemporaneamente al terzo e al debitore indicando per quale credito si procede.
A questo scopo, secondo la Corte di Cassazione, non può dirsi adempiuto tale obbligo con il semplice elenco delle cartelle nel corpo dell'atto perché questo non proverebbe definitivamente che siano state effettivamente notificate al debitore. E il motivo di tale deduzione da parte del Supremo Collegio risiede nel fatto che l'atto dell' Agente della Riscossione, nello specifico #Equitalia, non è un atto pubblico e, di conseguenza, non gode di fede privilegiata. Ma tale atto, secondo l'interpretazione data dai giudici, è un mero atto processuale di parte. Infatti, nella redazione dell' atto di pignoramento presso terzi, l'Agente della Riscossione non agisce come pubblico ufficiale ma come operatore privato e, quindi, privo dei poteri di fede pubblica.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...