Passa ai contenuti principali

Comuni e Province , quale ruolo avranno nel prossimo futuro?

Nel nostro paese ci sono oltre 8000 comuni, ognuno tenuto a stendere il proprio piano regolatore. Ma il dato assume un rilievo diverso se facciamo mente locale al fatto che il 70% di questi comuni ha meno di 5000 abitanti e la metà di questi meno di 1500.
Si potrebbe obiettare che i piccoli comuni ospitano meno del 20% degli italiani ma, d’altra parte, la dimensione territoriale che coprono è più del 50% dell’intero territorio nazionale e un piano non si occupa solo di ciò che è costruito e che si deve costruire ma, in un paese tradizionalmente fragile e i cui valori paesistici e ambientali dovrebbero essere tenuti nella massima cura, dovrebbe occuparsi anche del “vuoto”, continuando a progettarlo e a immaginarvi nuove economie per renderlo sicuro, accessibile e abitabile.
   
È inoltre da considerare che la pianificazione in questi piccoli comuni va incontro a necessarie difficoltà dovute a un frequente conflitto di interessi tra amministratori e scelte sul territorio, alla scarsa capacità dei piccoli comuni di coinvolgere professionisti e consulenti esperti e capaci di affrontare problemi spesso rilevanti anche in presenza di comunità molto piccole, una scarsa capacità che si è acuita in questi ultimi anni, con l’assegnazione della stesura del piano a partire da gare al massimo ribasso, che privilegiano spesso piani fotocopia, puri documenti amministrativi che non hanno una reale capacità di affrontare questioni complesse e porre agli amministratori opzioni alternative sul futuro della loro comunità e dello spazio in cui questa abita e si muove.
Lo scenario è quello di un paese nel quale immense risorse sono destinate alla pianificazione comunale, ma molto poco è destinato al coordinamento, alla visione sinottica e al controllo dell’insieme che questo immenso puzzle di oltre 8000 pezzi produce. È un tipico paradosso della sussidiarietà che, in questo caso, rende evidente la difficoltà di tenere assieme questo insieme di istanze singolari, che produce un territorio nel quale ogni comune deve trovare spazio per un’area industriale, un centro sportivo, un cimitero, una discarica, un deposito dei mezzi comunali,consumando territorio, investendo risorse che potrebbero essere meglio gestite realizzando una “massa critica” di interessi e di risorse.
In questo senso, la vicenda un po’ emotiva che porta alla richiesta della soppressione delle province andrebbe rivista alla luce di questi dati. È oggi indubbio che il territorio italiano sia anche sovraffollato di enti istituzionali, e che ognuno di questi abbia attribuzioni e competenze che spesso si accavallano.In quest’ottica sarebbe utile ripensare l’architettura istituzionale delle province con un ruolo ridotto e preciso orientato principalmente alla pianificazione del territorio e non, come oggi,con un ruolo blando e orientativo che da’ luogo a piani territoriali di coordinamento spesso talmente vaghi che non riescono a interferire con le mille istanze del puzzle.
Una provincia che abbia un ruolo rilevante nell’indirizzo di pianificazione comunale e nel progetto ambientale e territoriale sarebbe un supporto serio e necessario alla folla di amministratori locali che si trova spesso senza riferimenti per capire come governare il proprio territorio. Altrimenti, senza un ambito intermedio realmente efficace e capace di coordinamento e governo, come si possono gestire i piani di 67 comuni Imperiesi? Come farà questa folla di amministratori e tecnici a comunicare con la regione?
E questo livello intermedio sembra ancora più necessario anche alla luce dei ricorrenti e puntuali disastri ambientali che,anche in questi giorni, stanno colpendo il nostro paese. I problemi a valle derivano dall’incuria a monte, il territorio è uno solo e le sue dinamiche sono fortemente interconnesse. E queste dinamiche sono ovviamente indifferenti alla minuta divisione di competenze che comporta che, un qualsiasi sistema ambientale (una valle, una pianura, un’ambito montano) debba essere pianificato e governato da decine di comuni quando, almeno per alcune questione di scala territoriale, il progetto dovrebbe essere unico, condiviso e sovraordinato alle singole amministrazioni. Se non ci convinciamo che il territorio ha regole sue proprie e che è alla scala di queste dinamiche che bisogna intervenire con i piani, se continuiamo a tenere al centro del sistema della pianificazione il piano regolatore del singolo comune, ci troveremo - come facciamo da più di un secolo ormai - a gestire un’emergenza continua, di un territorio che si sfalda, di immense porzioni di Italia abbandonate che costituiscono una minaccia implicita per tutto il territorio. Mantenere al centro delle politiche di governo del territorio il piano comunale è anacronistico e insufficiente.

Una terza riflessione riguarda il profilo dei piani regolatori per il futuro delle nostre città. Nei prossimi anni non sarà tanto l’espansione a essere al centro del piano ma piuttosto l’adeguamento, la ricostruzione. Siamo all’inizio di una grande opera di “correzione” territoriale dopo decenni di sfrenata costruzione. Si tratterà di una stagione di piani per adeguare città e territori, per portarle a un diverso livello di capacità di rispondere a domande nuove e vecchie. Le nostre città sono faticose, spesso noiose, inconcludenti, rumorose, poco accoglienti. Quando hanno una valenza turistica, questa rischia di soffocare qualsiasi altra forma di vita e di economia.
Nell’ambito di questa opera di adeguamento dovrà per la prima volta essere affrontata una prospettiva radicale. Quella di demolire intere parti di città che, a breve, saranno svuotate di attività e abitanti. Gli italiani si stanno lentamente riposizionando sul territorio. Dopo un lungo periodo “centrifugo”,iniziato negli anni settanta, si tornerà a una dinamica centripeta.Cresceranno le città grandi e medie, è ormai quasi ovunque esaurita la dinamica della diffusione urbana. A breve nel paesaggio italiano constateremo la presenza di intere porzioni in dismissione: la costa ligure delle seconde case, i borghi abbandonati dell’appennino,i capannoni del veneto. Ma anche, sparsi un po’ ovunque, grandi contenitori commerciali vittime di nuove forme e comportamenti di acquisto. Non si tratta solo di un adeguamento tecnologico (che pure dovrà esserci) ma di un ridisegno civile. Bisogna assumere i processi di diradamento che stanno riguardando il territorio italiano declinandoli in positivo. E contemporaneamente immaginare forme di densificazione intorno ai nodi infrastrutturali, nelle grandi e medie città. È una occasione unica per ripensare la città italiana come una città contemporanea ai suoi abitanti e alle loro esigenze.
Alla fine dell’Ottocento, dovendo costruire la torre sulla facciata principale del Castello Sforzesco a Milano, gli architetti incaricati proposero di costruire la sagoma in legno a grandezza naturale e la lasciarono lì qualche tempo per saggiare la reazione della città. Durante la loro passeggiata domenicale i milanesi poterono vedere un pezzo del futuro della città in opera e giudicare. Discutere dell’architettura e della città ci concede l’opportunità di guardare al futuro prima che questo piombi,irrevocabile, tra noi.

 I disastri ambientali devono farci ripensare il territorio


tratto da Italia Oggi
19/07/2019 - Riforma province, zero risparmi - Dalla Delrio 26 centesimi di minori costi a cittadino
I dati dell'Upi certificano un saldo positivo di soli 16 mln. De Pascale: ridiscutere la legge 

Riforma province, zero risparmi - Dalla Delrio 26 centesimi di minori costi a cittadino

Pagina a cura di Matteo Barbero
Solo 26 centesimi di risparmio per ogni cittadino, pari allo 0,001% della spesa pubblica complessiva. È questo il magro dividendo della riforma Delrio certificato dall'Unione province italiane, che sull'altro piatto della bilancia pone il carico, assai più pesante, dei drammatici tagli a scuole strade e del caos istituzionale innescato dal fallimentare tentativo di revisione dell'architettura istituzionale operato dalla legge n. 56/2014.
Stando ai dati dell'Upi (presentati ieri durante l'incontro «Le province oggi e domani: semplificare il paese, migliorare i servizi, presidiare il territorio») la legge Delrio ha ridotto la spesa pubblica di circa 52 milioni, grazie alla cancellazione dell'indennità degli organi politici. A fronte di ciò, però, si è registrato un aumento secco di circa 36 milioni dei costi per gli oltre 12.000 dipendenti ex provinciali transitati nelle regioni e nei ministeri (dove gli stipendi sono mediamente più elevati). Il saldo positivo, quindi, si riduce a circa 16 milioni, che spalmati in termini pro capite non sono sufficienti nemmeno per pagare un caffè.
Incalcolabili, sempre secondo Upi, sono invece i costi che la collettività ha dovuto sostenere a causa del quasi dimezzamento delle spese di manutenzione ordinaria (-43% dal 2013 al 2018) e del quasi azzeramento della capacità di investimento delle province (-71% nello stesso periodo) sugli oltre 130 mila chilometri di strade e sulle quasi 7.000 scuole secondarie superiori in gestite dagli enti di area vasta.
Sulla coscienza di chi ha voluto la riforma pesa anche il caos istituzionale che essa ha innescato, determinato un'instabilità istituzionale senza precedenti dovuta al sistema elettorale, che dal 2014 a oggi ha reso necessarie ben 11 tornate elettorali.
Ancora più nero il quadro nelle regioni a Statuto speciale: in Friuli Venezia Giulia le 4 province hanno ceduto il posto a 18 unioni territoriali intercomunali, le province della Sardegna e della Sicilia sono commissariate dal 2013 e i servizi sono al collasso.
«Chiediamo che si torni subito a discutere di come ridisegnare il ruolo delle province, puntando su queste istituzioni per semplificare l'amministrazione locale, promuovere gli investimenti e assicurare servizi essenziali efficienti in tutto il paese», ha dichiarato il presidente dell'Upi, Michele De Pascale. Dall'analisi dell'Upi, in effetti, emerge come il legislatore, seguendo la pancia di un'opinione pubblica spesso disinformata, abbia scelto il bersaglio sbagliato: come emerge da un report curato da PwC dal titolo «L'assetto territoriale delle province nei servizi a rete di rilevanza economica», quello provinciale è lo snodo naturale della dimensione sovracomunale delle utilities. Il 78% delle province italiane presentano almeno 2 servizi a rete organizzati al proprio interno in ambiti provinciali assimilabili, mentre nel 42% dei casi i servizi diventano ben 3.
Conseguenza dell'elevato grado di rispondenza tra perimetro territoriale delle province e bacini di servizio (ambiti) è l'area di operatività e di svolgimento delle funzioni di gestione (pianificazione, programmazione, affidamento e monitoraggio del servizio a rete) degli enti di governo dove 297 su un totale di 312 (ossia il 95%) agiscono su scala provinciale o assimilabile.
Meglio sarebbe stato, dunque, puntare su altri target, a partire dalla giungla di partecipate, dove (malgrado i numerosi tentativi di disboscamento) continuano a sopravvivere indisturbati quasi 8.000 soggetti. Questo settore, fra l'altro, sarebbe assai promettente anche in termini di potenzialità di risparmio, se si considera che un ad di una società pubblica con patrimonio pari alla provincia di Brescia riceve fino a 240 mila euro lordi l'anno per il suo incarico.

Commenti

Post più visti

Leggete a chi vanno i miliardi della Bce. E vomitate!

Mi prenderei a sberle. Avevo un documento agghiacciante in scrivania e non l’ho aperto per mesi. Dentro c’è la verità su chi Mario Draghi sta veramente finanziando coi miliardi del Quantitative Easing (Qe) mentre storce il naso se Roma chiede 20 euro per gli abruzzesi in ipotermia, sfollati da mesi, con morti in casa e la vita devastata, o per mettere 11 euro in più nel Job Act infame di Renzi e Poletti. Quando io gridavo a La7 “Criminali!” contro gli eurocrati, l’autore del programma, Alessandro Montanari, mi si avvinghiava alla giacca dietro le quinte e mi rampognava fino alla diarrea. Quel genio di Oliviero Beha mi rampognò in diretta, è in video. Ma voi leggete sotto, mentre pensate ai sofferenti d’Italia. Bacinella del vomito a portata di mano, raccomando. Il pdf in questione mi arrivò a fine ottobre via mail da Amsterdam, fonte autorevole oltre ogni dubbio. M’ingannò, porcaputtana, il subject mail che era “Draghi finanzia il Climate Change”. Pensai, ok, ci ar...

Quando e perchè è iniziato il declino Italiano ?

Nel 1987 l’Italia entra nello Sme (Sistema monetario europeo) e il Pil passa dai 617 miliardi di dollari dell’anno precedente ai 1201 miliardi del 1991 (+94,6% contro il 64% della Francia, il 78,6% della Germania, l’87% della Gran Bretagna e il 34,5% degli Usa). Il saldo della bilancia commerciale è in attivo di 7 miliardi mentre la lira si rivaluta del +15,2% contro il dollaro e si svaluta del -8,6% contro il marco tedesco. Tutto questo,  ha un suo apice e un suo termine coincidente con la nascita della Seconda Repubblica. La fredda legge dei numeri ci dice difatti che dal 31 dicembre del 1991 al 31 dicembre del 1995, solo quattro anni, la lira si svaluterà del -29,8% contro il marco tedesco e del -32,2% contro il dollaro Usa. La difesa ad oltranza e insostenibile del cambio con la moneta teutonica e l’attacco finanziario speculativo condotto da George Soros costarono all’Italia la folle cifra di 91.000 miliardi di lire. In questi quattro anni il Pil crescerà soltanto del 5,4%...

IL VIRUS GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Post per pochi intimi.5 minuti per avere una visione corretta di quello che è realmente accaduto. Buona lettura. Può un virus arrivare proprio nel momento esatto per essere considerato come una vera e propria benedizione? Sarebbe quasi un’eresia rispondere di si. Invece, per gli operatori finanziari, è proprio ciò che è accaduto. A giugno 2019 il mercato dei REPO stava iniziando a collassare mostrando segnali di pericolo sistemico. La maggior parte della gente non sa neanche che cosa siano i REPO. In pratica sono operazioni di pronti contro termine con cui le banche e i maggiori operatori economici si scambiano asset (principalmente titoli di stato) con operazioni di durata brevissima allo scopo di ottenere liquidità istantanea per le ragioni legate soprattutto al rischio controparte che scaturisce da operazioni altamente speculative nel mercato dei derivati. Il campanello d’allarme inizia a suonare a giugno. A settembre 2019 la situazione diventa preoccupante. Quanto preoccupan...